Assolegno di FederlegnoArredo organizza il 25 settembre a Vicenza (Basilica Palladiana, Sala Domus) un convegno formativo dedicato al ruolo del legno nella transizione ecologica del settore edilizio.
La nuova Direttiva EPBD IV mira a edifici a emissioni zero entro il 2050, promuovendo soluzioni costruttive sostenibili. In questo contesto, le case in legno si distinguono per la bassa energia incorporata, la capacità di assorbire CO₂ e il ridotto impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita dell’edificio.
Il legno, materiale naturale e rinnovabile, favorisce l’efficienza energetica e l’adozione di tecnologie passive.
Durante l’incontro si approfondiranno i seguenti temi:
• Analisi del ciclo di vita (LCA)
• Progettazione integrata
• Buone pratiche territoriali
Per questo evento saranno riconosciuti 2 crediti formativi professionali (CFP) per gli architetti partecipanti.
I posti sono limitati: solo 50 disponibili!